Dal Nord Italia al Sud e Isole ogni anno cresce il numero delle serrande abbassate nei centri storici e nelle zone periferiche.
Il fenomeno delle “serrande abbassate” e dell’”Italia dei negozi che si arrende per sempre” cresce a dismisura ogni anno e, per quelli che rimangono con le serrande alzate, è difficilissimo arrivare alla fine del mese.
Calo dei consumi e del giro d’affari, la burocrazia e la pressione fiscale, il mutamento del comportamento d’acquisto dei consumatori, che prediligono concludere acquisti online e il boom dei Social Media, sono i principali fattori esogeni ed endogeni che costringono ogni giorno migliaia e migliaia di negozi fisici a chiudere la propria saracinesca per sempre.
Oramai gli E-Commerce sono diventati i nuovi canali di vendita sempre più prediletti dai consumatori finali, che preferiscono acquistare dal proprio pc o dal proprio smartphone.
Le piattaforme di E-Store e i Social Network sono i nuovi format in grado di conquistare una grande fetta di cyber-utenti di ogni fascia d’età.
Complice del successo del business online è la velocità e la semplicità della procedura da seguire per concludere un acquisto.
Dagli E-Commerce ai Social Network: l’acquisto a portata di click
Fare shopping oggi non vuol significa più vagare per decine e decine di negozi fisici e dover perdere troppo tempo per comparare i prezzi e scegliere gli oggetti da acquistare.
L’epoca dei negozi fisici è terminata per sempre, adesso a fare da padrone è lo shopping online.
Gli E-Stores hanno reso tutto più semplice, veloce, fluido e sempre a portata di click: concludere un acquisto online consente di evitare perdite di tempo, di comparare velocemente le caratteristiche dei prodotti da mettere nel carrello e, soprattutto, comparare i prezzi di vendita.
Ma lo shopping online sta vivendo una nuova fase grazie al boom dei Social Networks (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, etc.).
I Social media sono i nuovi “re” e aiutano gli E-Commerce e gli imprenditori digitali ad intercettare la domanda consapevole e quella latente.
I Social sono sempre più virali e sono il canale privilegiato che permette di farsi un’idea sugli ultimi prodotti in circolazione e di ricercare ottimi consigli sui prossimi acquisti.
Stiamo parlando del Social Commerce, un trend che ha conosciuto il boom nel 2019, ma è destinato a diffondersi tanto velocemente nel 2020 e sta influenzando sempre di più i modelli di consumo e, al contempo, il modo di fare business online.
Qualche dato può essere utile per capire meglio il rilevante ruolo giocato dai Social Media nell’era della digitalizzazione.
I dati parlano chiaro e confermano ancora una volta il fatto che i Social sono una risorsa di grande valore aggiunto e rivestono un ruolo strategico nel business online.
Nuove piattaforme Social, l’aumento del mobile, la rilevanza degli Influencer e le recensioni e le opinioni rilasciate dagli utenti, che hanno già testato i prodotti, stanno portando ad una vera rivoluzione copernicana nelle preferenze e nelle decisioni d’acquisto.
Dal 2014 al 2019 è cresciuta esponenzialmente la fetta degli utenti attivi online di oltre il 75%. Inoltre, rispetto al 2018 è aumentato del 27% l’utilizzo del canale Internet per un totale di meno di 55 milioni di cyber-consumatori, che utilizza quotidianamente il web nel tempo libero.
In buona sostanza, oltre il 92% degli italiani è connesso alla rete Internet e ben 35 milioni sono attivi sui Social.
Un dato ancora più interessante è il tempo di permanenza degli italiani sui Social: su 6 ore al giorno di navigazione attiva circa 2 ore e 16 minuti è il tempo trascorso sui Social Media.
In altre parole, i Social occupano oltre 1/3 del tempo trascorso online e gli smartphone sono il tipo di dispositivo elettronico più utilizzato in assoluto per navigare online, o meglio per connettersi ai Social.
Quali sono i Social più amati dagli italiani?
Al primo posto svetta Facebook, che consente di leggere le recensioni dei prodotti, rimanere aggiornati sulle ultime news e condividere le informazioni.
Al secondo posto Instagram è il Social più apprezzato per seguire gli Influencer, per visualizzare le linee di prodotto pubblicizzate e per scoprire nuovi brands.
Al terzo posto il Social YouTube è il principale luogo di svago.
Piattaforme come TikTok stanno prendendo sempre più piede e, per l’anno 2020, potrebbero essere impiegate anche per il mondo del business online.
Dinanzi a questo rinnovato scenario e contesto gli imprenditori digitali e i venditori non devono fare altro che accettare la sfida e implementare nuove strategie di business.
Facebook For Business: le potenzialità per gli E-Stores
Uno degli strumenti più efficaci per fare crescere la propria attività e il proprio E-Store sul web è Facebook Ads, che consente di costruire una base di clienti fedeli, generare contatti e aumentare il giro d’affari.
Facebook è il Social più apprezzato dagli utenti online: sono circa 2,2 i miliardi di utenti attivi al mondo ogni giorno e sono ben 32 milioni quelli italiani.
La maggior parte di questi cyber-utenti naviga sul Social dai dispositivi elettronici, in particolare dal proprio smartphone.
Sono tantissime le potenzialità di Facebook Ads: targetizzare l’audience di utenti e realizzare annunci pubblicitari mirati.
La vera capacità di Facebook Ads è quella di trasformare un interesse generico in un interesse specifico.
L’obiettivo è quello di intercettare e di soddisfare il bisogno latente di un consumatore potenzialmente interessato ad acquistare un prodotto o a fruire di un servizio.
Facebook Ads fa leva su una gran mole di dati (età, sesso, comportamenti, interessi, etc.) e, proprio grazie a queste informazioni fondamentali, gli inserzionisti possono profilare il target in maniera accurata ed intercettare i bisogni dei consumatori.
Inoltre, Facebook Ads non un tool potente solo per il mercato B2C, ma anche per quello B2B.
Inoltre, rispetto a Google Adwords, Facebook Ads consente di avere costi più competitivi e raggiungere un pubblico potenzialmente interessato ai propri prodotti/servizi.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su Facebook Ads? Richiedimi una Consulenza Personalizzata online.
Ti aspetto!